Orientamento con le scuole secondarie di II grado
Orientamento con le Scuole Secondarie di II grado
ORIENTAMENTO IN USCITA (CLASSI TERZE)
Orientamento: non solo un passaggio obbligato, ma piuttosto un diritto di ogni
studente, che garantisca l’accesso ad un apprendimento permanente, ad una maggiore
inclusione, ad una mentalità creativa, innovativa e imprenditoriale; in tal modo la scuola seguele indicazioni delle “Linee guida nazionali per l’orientamentopermanente”.
Considerando il particolare momento di incertezza e di difficoltà che un ragazzo di
questa età si trova ad affrontare, la Dirigente Scolastica e i docenti responsabili per
l’orientamento hanno ritenuto opportuno promuovere attività di accompagnamento e di consulenza orientativa in accordo con la sensibilizzazione delle famiglie.
La scelta della Scuola Secondaria di Secondo Grado, infatti, rappresenta una delle prime decisioni importanti ed avviene nel periodo della primaadolescenza, caratterizzato da profondi cambiamenti a livello fisiologico, cognitivo erelazionale: i giovani studenti, alle prese con una vera e propria definizioneidentitaria, cominciano a ragionare e comunicare in modo diverso spinti da unimprovviso ed intenso desiderio di autonomia.
Proprio per questo, la scuola “Mastro Giorgio-Nelli” ha provato a dare delle coordinate per orientare gli studenti.
Il Percorso di orientamento per l’anno scolastico in corso prevede:
· Analisi del materiale illustrativo, distribuito in forma cartacea e in formato
elettronico dagli insegnanti delle scuole superiori;
· Attività didattiche in classe, mirate a riflettere sulle caratteristichepersonali,
sui propri interessi e attitudini e sulle informazioni ricevute;
· Informazioni agli alunni e alle famiglie di open day delle varie scuole superiori
attraverso l’allestimento sul sito della scuola di questa sezione dedicata
all’orientamento;
· Consiglio orientativo espresso dal Consiglio di classe per tutti gli alunni
delle classi terze, inteso a supportare le scelte di prosecuzione dell’obbligo di
istruzione; esso sarà visibile da Registro Elettronico nel mese di dicembre;
· Laboratori pomeridiani proposti dall’ IIS “Cassata-Gattapone” e dai laboratori Agenda nord con proposte di attività diversificate, accostabili tra di loro in modo da costituire
percorsi interdisciplinari
· Iniziativa “Studente per un giorno” prevista nei mesi di dicembre/ gennaio in cui tutti
gli alunni potranno cimentarsi nell’esperienza di essere studenti di una scuola
Superiore; gli alunni saranno considerati presenti fuori classe per due mattine,
dedicate ai due Istituti Superiori del territorio (12 ore totali di orientamento in
orario curricolare).
· Incontri con la psicologa (psicologa della scuola per i servizi di ascolto e
supporto, previsti dal protocollo d’intesa tra il Ministero dell’Istruzione e il
Consiglio Nazionale Ordine degli Psicologi), da svolgere in classe (di un’ora ciascuno);
· Con il gruppo classe si continuerà poi a parlare di‘intelligenza’, di punti di forza, di Consiglio Orientativo e dei requisiti necessari per il proseguimento della scuola verso un futuro ingresso nel mondo del lavoro.
In ultima analisi si ricorda che la scelta della scuola secondaria di secondo grado
non è una sentenza definitiva e, se qualcosa va storto, si è sempre in tempo per
intervenire e correggere il proprio percorso di formazione e di crescita.
Con i genitori sarà condiviso il percorso tracciato inprecedenza con gli alunni,in quanto essi possono supportare e affiancare i propri figli nel processo diconoscenza di sé stessi e delle opportunità del territorio, sempre tenendo presente che sono tuttavia i ragazziad essere gli attori principali nella scelta finale.


