Orientamento con le scuole secondarie di II grado
ORIENTAMENTO
in uscita (classi terze)
Raccogliendo le indicazioni delle “Linee guida nazionali per l’orientamento permanente” del 2014, la scuola ha provato a raccogliere la sfida di concepire l’orientamento non solo come un passaggio obbligato, ma piuttosto come diritto permanente di ogni persona che garantisca l’accesso all’apprendimento permanente, maggiore inclusione, una mentalità creativa, innovativa e imprenditoriale.
Considerando il particolare momento di incertezza e di difficoltà che un ragazzo di questa età si trova ad affrontare, la Dirigente Scolastica e i docenti responsabili per l’orientamento hanno ritenuto opportuno promuovere questa iniziativa, strutturata in attività di accompagnamento e di consulenza orientativa tramite esperienze non curricolari e in azioni di sensibilizzazione e formazione dei genitori.
La scelta della Scuola Secondaria di Secondo Grado, già di per sé, non è semplice. Per la maggior parte dei ragazzi si tratta di una delle prime decisioni importanti che dovranno affrontare ed avviene in un periodo complicato, quello della prima adolescenza, caratterizzato da profondi cambiamenti a livello fisiologico, cognitivo e relazionale: questi giovani studenti sono travolti da una vera e propria tempesta ormonale e identitaria, cominciano a ragionare e comunicare in modo diverso e, spinti da un improvviso e intenso desiderio di autonomia, iniziano a discutere su tutto con i propri genitori i quali non occupano più i primi posti nella classifica di gradimento dei figli.
Proprio per questo, la scuola “Mastro Giorgio-Nelli” ha ritenuto fondamentale provare a dare delle coordinate per orientare gli studenti.
Il Percorso di orientamento per l’anno scolastico in corso prevede:
- Analisi del materiale illustrativo, distribuito in forma cartacea e in formato elettronico dagli insegnanti delle scuole superiori, informazioni agli alunni e alle famiglie di open day delle varie scuole superiori attraverso l’allestimento sul sito della scuola di una sezione dedicata all’orientamento
- Attività didattiche in classe, mirate a riflettere sulle caratteristiche personali, sui propri interessi e attitudini e sulle informazioni ricevute
- Incontri con la dott.ssa Mascioni Roberta (psicologa della scuola per i servizi di ascolto e supporto previsti dal protocollo d’intesa tra il Ministero dell’Istruzione e il Consiglio Nazionale Ordine degli Psicologi), in classe, con i genitori ed individuali.
- Consiglio orientativo espresso dal Consiglio di classe per tutti gli alunni delle classi terze, inteso a supportare le scelte di prosecuzione dell’obbligo di istruzione, esso sarà visibile da Registro Elettronico nel mese di Dicembre
Ogni incontro sarà impostato per essere interattivo, con spazio per contributi, domande ed interventi continui da parte di tutti.
Il punto di partenza con i ragazzi e con gli insegnanti è stato tracciato con due azioni fondamentali: normalizzare ansia, dubbi e confusione di questo particolare momento ed imparare ad osservare le ragioni ed i fattori che stanno spingendo verso uno specifico indirizzo di scuola. Con il gruppo classe si continuerà poi a parlare di ‘intelligenza’, di punti di forza, di Consiglio Orientativo e dei requisiti che le aziende ricercano per assumere. L’attività messa a punto proverà a smontare alcuni pregiudizi molto diffusi che, erroneamente, tendono a sopravvalutare alcune scuole e a sottovalutarne altre. La scelta della scuola secondaria di secondo grado non è una sentenza definitiva e, se qualcosa va storto, si è sempre in tempo per intervenire e correggere il proprio percorso di formazione e di crescita.
Durante gli incontri con i genitori sarà condiviso il percorso che verrà tracciato in precedenza con i ragazzi e si cercherà di definire il loro ruolo nel processo di orientamento: possono supportare e affiancare i propri figli nel processo di conoscenza di se stessi e delle opportunità del territorio, ma sono i ragazzi ad essere gli attori principali nella scelta finale. Le aspettative di un genitore sono molto influenti durante il percorso di crescita e, proprio per questo, vi lasciamo in sospeso questa riflessione: “nel sostenere i vostri figli, nelle scelte che dovranno fare, riuscite - se non al 100%, ma almeno al 60-70% - a rispettare e valorizzare le LORO inclinazioni, le LORO esperienze, i LORO desideri senza lasciarvi «contaminare» da paure e aspettative che hanno a che fare con il VOSTRO vissuto e la VOSTRA storia?”.
Con l’obiettivo di mettere a disposizione degli studenti le informazioni necessarie a scegliere consapevolmente e con l’aiuto della propria famiglia la scuola ed il tipo di indirizzo di studio più vicino alle proprie potenzialità, ambizioni e aspettative, è stato realizzato il portale Io scelgo, io studio. Il portale è disponibile all’indirizzo http://www.orientamentoistruzione.it/.
Inoltre si ricorda che le scuole secondarie di secondo grado organizzano open day e studente per un giorno su prenotazione, per aiutare sia voi sia i vostri figli ad acquisire tutte le informazioni necessarie, in base ai calendari inseriti qui in laterale cliccando sull’istituto che interessa.