Attività di continuità con gli Istituti del territorio
Attività di continuità con gli Istituti del territorio
Progetti di continuità - per tutti gli studenti della Scuola Primaria e Secondaria di I Grado
I progetti di Continuità sono frutto di intensa collaborazione tra le Scuole del territorio. Tra essi vi sono alcuni progetti interdisciplinari. Questi non si intendono strutturati definitivamente e non modificabili, ma possono essere accolti anche solo in parte, a seconda delle necessità dei singoli Consigli di Classe, o completabili con altri progetti modulari, che si trovano tra le altre proposte dei file allegati.
Sono presenti alcuni progetti con svariate proposte, accostabili tra di loro in modo da costituire percorsi interdisciplinari di lunghezza e impegno variabili. Alcuni di essi si terranno in orario curricolare, altri sono lasciati alla libera scelta dello studente che potrà scegliere tra un elenco di laboratori in orario pomeridiano.
Tutto ciò nell’ottica di una flessibilità che consenta di adattare le proposte alle singole realtà di classe, ciascuna con le proprie peculiarità, che necessitano di percorsi ad hoc, ma anche nell’ottica di una collaborazione con le scuole, non data una volta per tutte, bensì strutturabile di volta in volta.
Si tratta di iniziative che vedono come protagonisti gli alunni. A loro è data l’opportunità conoscere la scuola secondaria di primo e di secondo grado, non solo dal punto di vista fisico (spazi, laboratori), ma soprattutto come ambiente di apprendimento e di relazione tra gli alunni e tra gli alunni e i docenti.
L’obiettivo finale è di arrivare ad un percorso di collaborazione e scambio reciproco, che segua l’alunno dal suo ingresso alla primaria fino al termine della secondaria di II grado, alla cui elaborazione ogni ordine di scuola fornisce il suo apporto. Proprio in tal senso, si ricorda che per la continuità tra Primaria e Secondaria di primo grado, oltre alle attività didattiche disciplinari e trasversali proposte dai docenti, è attivo anche il giornalino d’Istituto, la web radiocon eventuali spazi dedicati a esperienze e “materiale didattico” proveniente da altri ordini di scuola.
Nel nostro sito sono visibili e consultabili tutti i progetti di continuità finora proposti e attivati, ma essendo la continuità un percorso in divenire, altri possono aggiungersi nel corso dell’anno. E non possiamo dimenticare i progetti di "Educazione civica"!
I Progetti di Continuità con le classi quinte della Scuola Primaria verranno attivati nel secondo quadrimestre con la collaborazione del prof. Tognoloni, del Dipartimento di Lettere. I Progetti sono volti ad avviare una conoscenza preventiva dei futuri alunni del nostro Istituto e un dialogo sull’importanza dell’impegno e della partecipazione, nonché sul significato di valutazione formativa. Il prof. Tognoloni propone, come ogni anno, attività sui linguaggi alternativi del fumetto e sulla Storia della città di Gubbio e durante gli incontri gli alunni hanno modo di apprendere e approfondire delle nozioni relative alle discipline scolastiche attraverso il learning by doing.
Tutte le attività si svolgono in orario curricolare in base alle disponibilità del docente, delle strutture museali e gli Enti territoriali coinvolti e alle esigenze specifiche delle classi aderenti.
Funzione Area 1


