Accesso Civico (art. 5 d.lgs. 33/2013) e Accesso agli atti amministrativi (Legge 1990, n.241)

L’accesso civico, è il diritto per chiunque di richiedere la divulgazione dei atti da parte dell'amministrazione pubblica.

Cos'è

L’accesso civico è lo strumento che consente a tutti i cittadini di chiedere alla Pubblica amministrazione (un ministero, la regione, l’Agenzia delle entrate e così via) di pubblicare un’informazione, un dato o un documento che essa era obbligata a rendere noto sul proprio sito internet. L’istanza è gratuita e non va motivata. (Art. 5, D.Lgs. 33/2013).

Diritto di accesso agli atti amministrativi
È il potere/diritto degli interessati di richiedere, di prendere visione ed, eventualmente, ottenere copia dei documenti amministrativi. (Ai sensi dell’art. 22 della Legge 241/90) ’’al fine di assicurare la trasparenza dell’attività amministrativa e di favorirne lo svolgimento imparziale è riconosciuto a chiunque vi abbia interesse diretto, concreto e attuale per la tutela di situazioni giuridicamente rilevanti il diritto di accesso ai documenti amministrativi’’.

Come si accede al servizio

Per accedere al servizio visionare il modulo qui sopra.

Luoghi in cui viene erogato il servizio

Cosa serve

L’accesso civico, è il diritto per chiunque di richiedere la divulgazione dei atti da parte dell'amministrazione pubblica.

Tempi e scadenze

Compilazione Accesso civico.

Contatti

Tel: 075 9273779

Email: pgmm21400g@istruzione.it

Struttura responsabile del servizio

Ulteriori informazioni

Per ulteriori informazioni su questo servizio contattare la segreteria.

A cosa serve

L’accesso civico, è il diritto per chiunque di richiedere la divulgazione degli atti da parte dell’amministrazione pubblica.

Descrizione breve

L’accesso civico è lo strumento che consente a tutti i cittadini di chiedere alla Pubblica amministrazione (un ministero, la regione, l’Agenzia delle entrate e così via) di pubblicare un’informazione.

Tag pagina: Servizi